Impianti

iStock-480286820-1280x853.jpg

Impianti destinati al riscaldamento degli ambienti composti da sistemi di produzione, distribuzione, utilizzazione, regolazione e controllo del calore. I sistemi di produzione si dividono in generatori di calore a combustibili, pompe di calore e scambiatori di calore. La distribuzione avviene attraverso diversi fluidi vettori: acqua, aria, vapore e gas frigorigeni. In ambiente l’energia termica viene ceduta mediante radiatori, pannelli radianti, strisce e tubi radianti, aerotermi, termoconvettori, bocchette e griglie di ventilazione.


iStock-509032804-1280x779.jpg

Impianti destinati a realizzare simultaneamente le condizioni progettuali di temperatura, umidità, velocità e qualità dell'aria. I sistemi di produzione si basano essenzialmente sull’impiego di gruppi frigoriferi. La distribuzione avviene attraverso diversi fluidi vettori: acqua, aria e gas frigorigeni. In ambiente l’energia frigorifera viene ceduta mediante ventilconvettori, unità terminali ad espansione diretta, bocchette e griglie di ventilazione.


iStock-921816802-1280x853.jpg

Impianti costituiti dall’insieme di apparecchiature, componenti, dispositivi e sistemi di controllo necessari per ottenere la desiderata qualità dell'aria e condizioni termo igrometriche negli ambienti, alle condizioni prefissate. Tali impianti si caratterizzano dall’impiego di unità di trattamento aria a sezioni componibili (batterie di scambio, umidificazione, filtrazione, ventilazione, ecc.) ed utilizzano per la distribuzione dell’aria agli ambienti sistemi ramificati di canalizzazioni per alimentare i terminali di diffusione.


iStock-513952232-1280x915.jpg

Impianti destinati all’impiego dell’acqua potabile condotta attraverso reti di distribuzione agli apparecchi utilizzatori. La distribuzione avviene tramite tubazioni realizzate in materiale ferroso, multistrato, ecc., idonei allo specifico scopo. Tali impianti hanno origine da allacciamenti di reti pubbliche, sistemi di pressurizzazione, di produzione acqua calda e/o altre apparecchiature. Le acque di scarto/reflue prodotte confluiscono poi in sistemi di scarico per l’eliminazione.


iStock-1023034234-1280x853.jpg

Impianti volti alla valorizzazione e recupero termico da cascami termici industriali per la produzione di energia termica e frigorifera. In vari ambiti applicativi si tratta di sistemi abbinati al trattamento dell’aria che inducono il recupero della temperatura e dell’energia propria del fluido termovettore (aria), senza mescolare l’aria esterna di rinnovo con quella di ripresa estratta dagli ambienti interni.


contabilizzazione-di-energia.jpg

Impianti destinati a soddisfare la legislazione vigente relativa ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed estiva e di consumo dell’acqua calda sanitaria in edifici caratterizzati da sistemi di produzione centralizzati. Risulta obbligatorio predisporre dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica utile, distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari dagli altri consumi e dispersioni termiche.


iStock-152499297-1280x850.jpg

Impianti volti a mettere in atto misure di protezione attiva per il contenimento di incendi che richiedono l’intervento di un operatore o l’attivazione di un sistema automatico, finalizzati ad una pronta azione di contenimento e spegnimento. Tali sistemi sono caratterizzati dalla presenza di serbatoi di accumulo acqua, centrali di pressurizzazione, reti di distribuzione idrica e terminali ad azionamento manuale (idranti, manichette, naspi) oppure automatico per gli impianti sprinkler.


iStock-801948192-1280x919.jpg

Sistemi destinati al trattamento dell’acqua utilizzata dagli impianti tecnologici per garantire specifiche caratteristiche chimiche e chimico-fisiche del fluido allo scopo di ottimizzare il rendimento e la sicurezza degli stessi e preservarli nel tempo assicurando una duratura regolarità di funzionamento. Allo scopo ed in funzione della tipologia di impianti vengono previsti, singolarmente o in combinazione, i seguenti trattamenti : filtrazione, defangazione, disaerazione, addolcimento mediante resine a scambio ionico, demineralizzazione, ecc.


CONTATTACI

Hai bisogno di informazioni?


© 2020 Valsecchi impianti s.r.l. | Sede Legale Via Bisone, 27 – 24034 Cisano Bergamasco (BG)

P.IVA: n°03442410167 R.E.A. BG: n°0379228 – Capitale Sociale € 100.000,00 | Privacy | Cookies Policy


Close Bitnami banner
Bitnami