UN SISTEMA ATTIVO PER SANIFICARE GLI AMBIENTI IN CUI VIVIAMO

La vita sociale di ogni individuo è per il 90% del tempo trascorsa in luoghi chiusi ed oltre il 30% di questo è in ambienti di lavoro. L’aria che respiriamo all’interno degli ambienti indoor è solitamente trattata e distribuita tramite impianti che possono diventare, se trascurati, elemento di contaminazione dell’aria stessa.
La contaminazione microbiologica e chimica dell’aria negli ambienti indoor è spesso imputabile alle scarse condizioni igieniche, al sovraffollamento degli ambienti ed agli impianti di trattamento aria che risultano inquinati internamente. Una scarsa attenzione alle condizioni igienico-sanitarie degli impianti aeraulici può avere conseguenze anche serie sulla salute degli utenti finali che respirano l’aria trattata.
Come risolvere il problema di contaminazione dell’aria?
Proponiamo l’utilizzo di sistemi “attivi” di sanificazione in continuo, basati sul principio naturale denominato “ossidazione fotocatalitica”. La reazione fotochimica permette di aggredire e distruggere con un principio naturale attivo in maniera continuativa le sostanze inquinanti, in particolare batteri, virus, muffe, allergeni ed odori, evitando la proliferazione e soprattutto la ricontaminazione, che può avvenire anche a distanza di poco tempo, mantenendo sanificato l’impianto aeraulico e gli ambienti indoor raggiunti.
Cos’è l’indoor air quality?
“Indoor air quality” definisce la caratteristica dell’aria trattata che risponde ai requisiti di purezza e non contiene contaminanti noti, tali da arrecare danno alla salute e causare condizioni di malessere per gli occupanti. I contaminanti sono essenzialmente rappresentati da gas, vapori, microrganismi, fumo e sostanze particolate.
Cosa provoca un impianto in cattive condizioni?
Un sistema aeraulico in cattive condizioni igieniche genera pericoli di contaminazione “chimica” (polveri sottili PM10 e PM15 contenenti sostanze chimiche e VOC) e “microbiologica” (batteri, virus, muffe, lieviti, ecc.) dell’aria interna.
Nel corso del tempo i depositi che si accumulano all’interno dei canali costituiscono il terreno di coltura ideale per la proliferazione di varie specie microbiche, batteriche e di microrganismi. Il flusso dell’aria favorisce poi il trasporto di tali elementi nocivi verso gli ambienti confinanti (ambienti indoor).
Gli interventi periodici programmati e preventivi risultano di fondamentale importanza anche per la verifica dell’efficacia dei processi adottati, oltre alla miglior conservazione dell’impianto nel suo complesso e nell’interazione con l’ambiente collegato.
Valsecchi Impianti, forte dell’esperienza maturata negli anni, suggerisce l’adozione di specifici e personalizzati protocolli di manutenzione periodica preventiva atti a verificare lo stato di conservazione delle varie componenti del sistema aeraulico ed effettuare, ove occorrente, interventi mirati di igienizzazione e sanificazione delle unità di trattamento aria, presenti all’interno del sistema stesso.
Per approfondimenti contattaci, un nostro esperto del prodotto ti fornirà tutte le informazioni necessarie.